|  
 IL BAROCCO NELLA SCULTURA Nella  pittura e nella  scultura ciò viene raggiunto per mezzo di un illusionismo naturalistico ben
                      sviluppato, spesso anche messo in evidenza con drammatici
                      effetti di luce, che apportavano alla scena un'eccezionale
                      dimensione di teatralità, energia, e di movimento nelle
                      forme.
                   Gli scultori del barocco furono liberi di
                      combinare insieme diversi materiali nell'ambito della
                      stessa scultura e spesso utilizzavano un materiale per
                      stimolare un'altro.
                         IL BAROCCO NELL'ARCHITETTURA L'architettura, da quella classica
                        ripresa durante il Rinascimento, subì un mutamento di
                        aspetto nella fluidità e plasticità delle sculture. I
                        monumenti del periodo barocco sono composti da grandi
                        forme tondeggianti, facciate ondulate di immense
                        dimensioni e complessità. Infatti, molte delle opere nell'architettura barocca
                        sono stati eseguite su scala maestosa, incorporando vari
                        aspetti di pianificazione urbana e paesaggistica.
 Molti elementi scultorei del periodo barocco sono
                        collocati all'interno di strutture architettoniche
                        elaborate e in moti casi esse sembrano voler staccarsi
                        dalla propria nicchia per poter decollare verso il
                        cielo.
 |